Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Vodafone: rete 3G migliore d'Italia?

Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Il dente avvelenato l' ho anche con wind e le sue rimodulazioni o tariffe base oscene.
quella è la mia classifica di copertura valida per tutta emilia romagna, quella di velocità sarebbe questa NELLA MIA ZONA:
Wind, tim, voda e tre (però come dice eminem che senso ha se 3 e voda filtrano anche le mail a momenti..)
Però ti dico pure che francamente della velocità mi interessa relativamente, voglio dire preferisco avere copertura 3g ovunque ma andare a 1 mega (che navigazione in mobilità va più che bene e per gli smartphone va cmq di lusso un mega) piuttosto che i 10 mega in poche zone e andar pianissimo dalle altre parti o addirittura non avere 3g.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
3 filtra? Mi sa che abitiamo in due stati diversi. Comunque per tornare all'oggetto del thread si parla di prestazioni medie su un campione piuttosto rappresentativo, mi sembra che molti post siano privi di senso.
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
eXtasy ha detto:
Però ti dico pure che francamente della velocità mi interessa relativamente, voglio dire preferisco avere copertura 3g ovunque ma andare a 1 mega (che navigazione in mobilità va più che bene e per gli smartphone va cmq di lusso un mega) piuttosto che i 10 mega in poche zone e andar pianissimo dalle altre parti o addirittura non avere 3g.
penso così anch'io. per come navigo io, uso l'adsl a casa col pc e lo smartphone in mobilità per tutti i posti dove non abito, quindi per navigare con uno smartphone (gs2) va bene anche il solo edge di tim dove ormai è su tutto il gsm (e anche dove ancora oggi il 3g non riesce a penetrare); e tanto la differenza edge/hsdpa, intendo sempre con la navigazione in smartphone, si vede poca.

E' inutile avere all'esterno un download di X miliardi di byte al sec se poi quando entri in un posto al chiuso rischi di restare in gprs.
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,885
Reazioni
0
Punteggio
26
una piccola nota: vi sono tante variabili quando, collegati ad una stesso node-B, si ottengono valori diversi di velocità; proprio ieri a Vicenza a pochi metri da un node-B H3G viaggiavo con 4,5Mbps, a duecento metri con ostacoli in mezzo a 0,7Mbps su stesso node-B. Il node-B ha buona capacità ma la tecnica di accesso radio non la supporta al meglio. Questo perchè il CQI si abbassa di molto. In teoria con l'OFDMA usato nell'LTE questo aspetto migliorerà molto. Ecco un motivo per la grossa variabilità di risultati in movimento
 
A

Albemix

Guest
Supertech, ho aperto pure un post e ci sono gli screenshot che testimoniano la situazione di rete del gestore rosso; ho visto la gente che si lamentava in assenza di campo. Mica me lo invento io, vedi l'ultimo caso a Bosco di Rubano. Vodafone è la migliore per più siti eppure le zone buie ci sono. La mia classifica è Tim la migliore per velocità, prezzi accessibili e traffico internet non filtrato. Al secondo posto per velocità discreta Vodafone (va bene solo per navigare e posta) e poi Wind che deve aumentare i flussi (porte tcp/upd aperte). H3G quasi mai provata.

Saeuti

Albemix
 
Top