Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
strafe ha detto:
Beh, 4 canali aggiuntivi possono comunque fare comodo in situazioni limite!
Quindi, anche se parzialmente, di fatto si può avere un utilizzo contemporaneo dello stesso blocco di 5 Mhz sia per UMTS sia per GSM.

Grazie ad entrambi. ;)

Per quieto vivere possiamo dire che va bene cosi, anche perche' continuo a pensare che Lenticchia intendesse questo..

Ma e' importante che non passi il concetto che i due sistemi utilizzano la stessa porzione di banda. I 2 o 4 canali che recuperi li vai a prendere dalla banda di guardia del sistema UMTS che come ho detto non occupa in effetti 5 MHz ma meno. Lo stesso vale per l'LTE che, nel caso di 10 MHz ad esempio ne occupa praticamente 9 o poco piu', lasciando quindi circa 500 KHz a destra e a sinistra. Quindi rimane il concetto che dove c'e' "potenza" UMTS ci deve essere solo l;'UMTS e dove c'e il GSM ci deve essere solo il GSM.

La coesistenza vera e propria di due sistemi sulla stessa porzione di banda si puo realizzare con tecniche come il Cognitive Radio (che pero' in realta' all'atto pratico va a cercare delle porzioni di banda non utilizzata--> pensate al caso del GSM dove magari alcuni canali non sono usati --> assegnandole all'altro sistema e quindi l'utilizzo non e' in realta' proprio simultaneo) e con le tecnologie Ultra Wideband che utilizzano larghezze di banda enormi e quindi e' come se affogassero il segnale utile nel "rumore "senza disturbare gli altri sistemi (semplificando al massimo)
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
...in poche parole hanno fatto bene i gestori ad acquistare le nuove frequenze......
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Supertech ha detto:
Per quieto vivere possiamo dire che va bene cosi, anche perche' continuo a pensare che Lenticchia intendesse questo..

Ma e' importante che non passi il concetto che i due sistemi utilizzano la stessa porzione di banda. I 2 o 4 canali che recuperi li vai a prendere dalla banda di guardia del sistema UMTS che come ho detto non occupa in effetti 5 MHz ma meno. Lo stesso vale per l'LTE che, nel caso di 10 MHz ad esempio ne occupa praticamente 9 o poco piu', lasciando quindi circa 500 KHz a destra e a sinistra. Quindi rimane il concetto che dove c'e' "potenza" UMTS ci deve essere solo l;'UMTS e dove c'e il GSM ci deve essere solo il GSM.

La coesistenza vera e propria di due sistemi sulla stessa porzione di banda si puo realizzare con tecniche come il Cognitive Radio (che pero' in realta' all'atto pratico va a cercare delle porzioni di banda non utilizzata--> pensate al caso del GSM dove magari alcuni canali non sono usati --> assegnandole all'altro sistema e quindi l'utilizzo non e' in realta' proprio simultaneo) e con le tecnologie Ultra Wideband che utilizzano larghezze di banda enormi e quindi e' come se affogassero il segnale utile nel "rumore "senza disturbare gli altri sistemi (semplificando al massimo)

Anzitutto grazie ad entrambi. Volevo chiedere, il cognitive radio o l' ultra wideband necessitano di avere dispositivi appositamente creati per poter operarci e sfruttarle? Insomma qualora un domani o dopodomani quanche op lo attivasse un iphone4/5 o un gs2/3 o un lg recente riuscirebbe a sfruttare i vantaggi?
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Chiedo ai tre boss, supertech, gially e lenticchia.
Quando cactus finiranno i tutti i piano di riordino frequenze?
abbiamo detto il 900 quest'anno.
il 1800?
il 2100? E qui mi preoccupa molto l' affermazione di supertech... Attualmente come stiamo messi? Volendo tutti gli op hanno la possibilità di attivare la tripla frequenza che se non erro preclude il fatto di avere 15MHz?
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
Chiedo ai tre boss, supertech, gially e lenticchia.
Quando cactus finiranno i tutti i piano di riordino frequenze?
abbiamo detto il 900 quest'anno.
il 1800?
il 2100? E qui mi preoccupa molto l' affermazione di supertech... Attualmente come stiamo messi? Volendo tutti gli op hanno la possibilità di attivare la tripla frequenza che se non erro preclude il fatto di avere 15MHz?

Il 900 entro la fine di quest'anno.
Il 1800 e' ormai ok ed anche il 2100 e' ormai ok. Cosa ti preoccupa quindi?
 
Utente
Messaggi
1,190
Reazioni
0
Punteggio
36
Ma Vodafone attualmente che canali gsm utilizza per l'umts a 900?
Vedo che dalle mie parti ormai utilizza tutti i canali che vanno dal 40 al 52, mentre come hopping usa spesso i canali dal 32 al 39...
Ma in standby trovo anche qualche 79 e 80...
Sapendo che poi dalle mie parti Wind parte dal CH 93...

Io fino ad ora ho trovato il 3g in banda 8 a :
- Monteverde (AV), su una bts appena convertita da una carrellata, con umts su banda 1 e 8 e niente GSM/DCS;
- Ordona (FG), su una bts attiva da tempo in cositing con TIM, era solo gsm 900, ma ora è stato attivato anche il 3g in banda 8 e 1;
- Anzano di Puglia (FG), su una bts con gsm, dcs, 3g in banda 8 e 1
- Melfi (PZ) su una bts della zona 167 in cositing con TIM, da gsm e 3g in banda 1, ora c'è anche 3g in banda 8 e DCS
 
Windisti
Messaggi
12,415
Reazioni
11
Punteggio
38
Supertech ha detto:
Il 900 entro la fine di quest'anno.
Il 1800 e' ormai ok ed anche il 2100 e' ormai ok. Cosa ti preoccupa quindi?

Mi aveva preoccupato la tua affermazione sulla banda 2100 che definivi imbarazzante, però per fortuna parlavi al passato.
Grazie 1000
 
Windisti
Messaggi
4,610
Reazioni
78
Punteggio
48
Volevo segnalare la presenza dell'umts 900 non so se arriva però da Acquaviva Platani (CL) o da Mussomeli (CL). Penso che a breve sarà attivato anche nel mio paese. :bye:
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Avrei un paio di domande:

1) Facciamo il caso di un sito H3G che raggiunge già i limiti di emissione con l'Umts 2100, se volesse aggiungere l'Umts 900 dovrebbe necessariamente ridurre la potenza dell'Umts 2100? Se sì, può autonomamente decidere come "bilanciare" le potenze per rientrare nei limiti?

2) quando si attiva un nuovo sito in una zona senza copertura la potenza si imposta al massimo possibile senza sforare i limiti?

3) Le nuove modalità di misurazione pensate che possano migliorare parecchio il segnale? Avevo letto che solitamente finora la potenza doveva essere impostata a 4 V/mt invece di 6. Si noterebbe molto la differenza?

Grazie :)
 
Windisti
Messaggi
4,610
Reazioni
78
Punteggio
48
Ho notato che nel mio paese da pochi giorni risulta attiva solo 1 frequenza umts mentre prima erano 2 e la terza invece è stata sempre 0 cioè la 3038. Chissà se implementeranno l'umts a 900 pure qui da me?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,029
Reazioni
1,473
Punteggio
113
La 3038 è UMTS 900, se è a 0 probabilmente è in procinto di attivazione, vedrai che a breve sarà on :)
 
Windisti
Messaggi
3,554
Reazioni
14
Punteggio
38
ibm17 ha detto:
La 3038 è UMTS 900, se è a 0 probabilmente è in procinto di attivazione, vedrai che a breve sarà on :)
Ma non credo voglia dire che verrà attivata. Io da casa mia rilevo (ormai da oltre un mese) la frequenza del 3G a 900mhz di tim, ma rimane a zero. E non credo la attiveranno mai, visto che sto in pieno centro città!
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
Ho notato una cosa che fa spesso Vodafone quando attiva l'umts 900 su una sua srb.
Mettiamo che la bts abbia 2 settori GSM + 2 UMTS, i primi due hanno cellid (es.) 1234(1,2).
Ecco, prima di accendere il 900 vengono attivati altri 2 settori GSM con cellid solitamente simile a questo 1234(8,9).
Mi sapete spiegare il perché?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,029
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Scusa ma se i settori gsm sono sempre due come fanno ad aggiungere altri cell-id? E comunque quelli che finiscono con 7, 8 e 9 sono DCS di solito con Voda.
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
ibm17 ha detto:
Scusa ma se i settori gsm sono sempre due come fanno ad aggiungere altri cell-id? E comunque quelli che finiscono con 7, 8 e 9 sono DCS di solito con Voda.

Mi ricordo che su una BTS (non so il paese esatto), hanno prima cambiato i pannelli UMTS, probabilmente con due bibanda, poi hanno fatto questo gioco dei nuovi settori...

Edit: il comune è Novaledo, che non è che abbia un gran che di abitanti.. (probabilmente neanche 1000)
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,029
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Se parli di GSM i cell-id 7, 8 e 9 sono DCS, tutta la rete Vodafone è impostata così non credo abbiano cambiato.. aspettiamo lumi!
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
ibm17 ha detto:
Se parli di GSM i cell-id 7, 8 e 9 sono DCS, tutta la rete Vodafone è impostata così non credo abbiano cambiato.. aspettiamo lumi!
Eh, può essere, ma purtroppo con android non c'è modo di vedere se è così...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,029
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Come no? Dal FieldTest che apri rapidamente con il Netmonitor di Parizene puoi federe il canale che agganci..
 
Top