Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Utente
Messaggi
201
Reazioni
0
Punteggio
0
barone68 ha detto:
Certo che la rete dati wind è frustrante.
Possibile che con il mio tablet con scheda H3G ho velocità di download superiori a 10 Mbits mentre con iPhone con scheda Wind non arrivo a 1 Mbits?
La prova è stata fatta nello stesso luogo e stesso momento, ripetuta poi in tre luoghi diversi per vedere come cambiavano i dati, purtroppo sempre a vantaggio di H3G.
Meno male che posso usare il tablet come hotspot wifi perchè altrimenti in caso di bisogno è impossibile utilizzare decentemente la rete dati wind.
Wind visto gli ottimi risultati positivi ottenuti in termini di nuova utenza, datti una svegliata e migliora tutta la rete, ma presto, non con tempi biblici altrimenti parte dei nuovi utenti diverranno ex-utenti.

Posso capire che chi scarica abbia necessità di una certa banda.
Ma mi spieghi che ci fai con una banda maggiore di 1Mbit su uno smartphone?
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
[-Mac-];198775 ha detto:
Posso capire che chi scarica abbia necessità di una certa banda.
Ma mi spieghi che ci fai con una banda maggiore di 1Mbit su uno smartphone?
...oppure ti posso girare la domanda: come mai non riesce a garantire più di 1 Mbit?
allora tanto vale retrocedere e restare con l'edge ed è inutile mirare al 4G... e poi in una zona dove ci sono gli smartphone ci sono anche quelli che scaricano.
Ma bisogna andare avanti, non fermarsi ...... all'edge.
 
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
Giony ha detto:
...oppure ti posso girare la domanda: come mai non riesce a garantire più di 1 Mbit?
allora tanto vale retrocedere e restare con l'edge ed è inutile mirare al 4G... e poi in una zona dove ci sono gli smartphone ci sono anche quelli che scaricano.
Ma bisogna andare avanti, non fermarsi ...... all'edge.

Beh, 1 Mbit di banda lo puoi paragonare all'HSDPA 1.8, piuttosto che all'EDGE :p

Credo che nel 2012 bisognerebbe garantire almeno 2 Mbit costanti su tutto il territorio, ormai mi sembra il minimo sindacale, specie per poter utilizzare la connessione anche da computer.
Spero che Wind ci arrivi al più presto, altrimenti i clienti scapperanno a gambe levate.

Anche qui a Milano (in Abruzzo ormai lo sanno anche i sassi) si sta diffondendo la voce che Wind per Internet vada lenta. Testuali parole "Eh sì, effettivamente costa meno di tutti, ma Internet è lento".
E' dura poi fare cambiare idea alla gente comune, basti vedere che ancora oggi ad es. c'è gente che sostiene che Wind non prenda da nessuna parte.
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
0
Sì sì, negativa anche Tim.

Si naviga solo nel centro commerciale sotterraneo, evidentemente servito da microcelle dedicate.
In generale in stazione in superficie è molto critico navigare, a tutte le ore.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Lo so, è così in molti paesi e zone di città purtroppo. Non dipende neanche dalla zona ma dalla singola antenna a cui ci si collega. Aggiornano come capita e i risultati di queste corse che stanno facendo per mettersi al pari con gli altri si vedono tutti, nel senso che la rete è disomogenea come non mai. Essendo molto importante per me internet me ne sto già andando...
 
A

Albemix

Guest
C'è stata una diffusione enorme negli ultimi 2 anni degli smartphone e l'uso intensivo di Internet mobile, i gestori si sono trovati un pò impreparati! A Jesolo (agosto 2011) in pieno giorno si navigava a meno di 1 mega con Tim e Wind! Se si è in 20 utenze sotto a una bts diventa impossibile navigare!. Avere 4/7 mega sono un pò sprecati su un telefonino, se devi inviare brevi sms utilizzando il web va bene anche un mega, se inizi a navigare su siti pesanti, fare streaming hd a 1080i (vedi youtube) Internet rallenta o addirittura collassa mangiando la banda a disposizione per tutti; sarei curioso di sapere tramite un sondaggio come viene usata la banda larga mobile dagli italiani...dalla navigazione semplice, youtube, p2p, voip ecc... .

Saeuti

Albemix
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
Albemix ha detto:
C'è stata una diffusione enorme negli ultimi 2 anni degli smartphone e l'uso intensivo di Internet mobile, i gestori si sono trovati un pò impreparati! A Jesolo (agosto 2011) in pieno giorno si navigava a meno di 1 mega con Tim e Wind! Se si è in 20 utenze sotto a una bts diventa impossibile navigare!. Avere 4/7 mega sono un pò sprecati su un telefonino, se devi inviare brevi sms utilizzando il web va bene anche un mega, se inizi a navigare su siti pesanti, fare streaming hd a 1080i (vedi youtube) Internet rallenta o addirittura collassa mangiando la banda a disposizione per tutti; sarei curioso di sapere tramite un sondaggio come viene usata la banda larga mobile dagli italiani...dalla navigazione semplice, youtube, p2p, voip ecc... .

Saeuti

Albemix
allora quando c'erano dei gestori che bloccavano il p2p voip streaming facevano bene?
perché almeno al momento l'unico modo per rimettere un po' in carreggiata la situazione sarebbe quella di chiudere il p2p, voip e streaming, visto che per il momento i "20 utenti sotto una stessa bts" resta impossibile avere una navigazione sufficiente e in certe zone ci sono parecchi più utenti di quelli, insomma più o meno come hanno fatto dei gestori fino a poco tempo fa... ovviamente la soluzione migliore sarebbe quella di aumentare la possibilità per tutti gli utenti connessi in base alla densità delle zone coperte...
Io attualmente sarei disposto a chiudere il p2p e lo streaming ma lascerei possibile il voip visto che parecchi utenti lo usano e la sua limitazione non risulterebbe ben accetta. Mi pare di aver letto in giro che tim stia iniziando a fare dei blocchi...? qual è la situazione attuale dei gestori?
Ma il prossimo LTE sarà in grado di assorbirsi tutti gli utenti (che ce ne saranno sempre di più - ieri in coda all'uff postale ho visto una signora di forse 50 anni che scriveva un sms col touch samsung) o avrà più difficoltà e quindi maggiori antenne rispetto al 3g?



strafe ha detto:
Beh, 1 Mbit di banda lo puoi paragonare all'HSDPA 1.8, piuttosto che all'EDGE :p

Credo che nel 2012 bisognerebbe garantire almeno 2 Mbit costanti su tutto il territorio, ormai mi sembra il minimo sindacale, specie per poter utilizzare la connessione anche da computer.
eh si appunto intendevo dire che non bisogna fermarsi al "minimo sindacale" ma andare avanti... senno tanto vale restare anche all'edge... era un modo di dire... :p
 
Windisti
Messaggi
5,577
Reazioni
268
Punteggio
83
Giony ha detto:
allora quando c'erano dei gestori che bloccavano il p2p voip streaming facevano bene?
perché almeno al momento l'unico modo per rimettere un po' in carreggiata la situazione sarebbe quella di chiudere il p2p, voip e streaming, visto che per il momento i "20 utenti sotto una stessa bts" resta impossibile avere una navigazione sufficiente e in certe zone ci sono parecchi più utenti di quelli, insomma più o meno come hanno fatto dei gestori fino a poco tempo fa... ovviamente la soluzione migliore sarebbe quella di aumentare la possibilità per tutti gli utenti connessi in base alla densità delle zone coperte...
Io attualmente sarei disposto a chiudere il p2p e lo streaming ma lascerei possibile il voip visto che parecchi utenti lo usano e la sua limitazione non risulterebbe ben accetta.

Sono daccordo.
In Italia, poi, subiamo anche le conseguenze dello scellerato protrarsi fino all'altro anno del divieto di tenere aperte le reti wifi.
Infatti ancora oggi girando è difficile trovarle se non all'interno di qualche locale. Anche quelle pubbliche sono piuttosto rare, quindi tutti i ns smartphone pur avendo connettività wireless rimangono costantemente agganciati alla rete mobile andando ad appesantirle oltremodo, quando invece potrebbero tranquillamente lavorare sul wifi, tra l'altro con ben diverse prestazioni.
Dopo anni di assurdo divieto, in uno degli ultimi provvedimenti del governo è addirittura previsto un incentivo per chi da disponibilità di reti wifi aperte..... solo in Italia riusciamo a fare certe cose.....
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Tim blocca il VoIP su tutte le offerte tranne la timxsmartphone maxi da 20€ al mese e gli abbonamenti con 2gb. Ma lo fa per i guadagni, non certo per la banda. Vodafone blocca il VoIP sulle square, zero limits e mobile internet, sulle Smart no. In ogni caso blocca il tethering. 3 ha il CAP che ti blocca se scarichi tanto in poco tempo, circa 1 Gb. Ti rallentano per alcuni giorni mi sembra. Tutti questi gestori funzionano mediamente benissimo con velocità mediamente molto elevate. Wind non blocca niente e anzi consente larghi sforamenti non avendo contatori aggiornati in tempo reale ed è quella con più problemi e navigazione a volte ottima, altrettante pessima o quasi inutilizzabile.
 
Utente
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
0
A chi mi chiede cosa me ne faccio di una connessione che mi dia la possibilità di scaricare a più di un Mbits o di un upload decente, potrei rispondere che mi serve perchè io utilizzo il mio cloud e quindi sono solito aggiornare i miei documenti e fare una sincronizzazione contìinua tra il nas ed i miei dispositivi, ma potrei anche rispondere, utilizzo spesso skype e facetime per videochiamare o addurre altri mille motivi.
Trovo sensa senso domandare perchè uno debba usare uno smartphone in un certo modo e con certe necessità di banda, d'altra parte mica tutti quelli che comprano uno smartphone lo usano per quello che può fare anzi neanche sanno quello che può fare, la domanda vera è perchè la rete dati wind debba essere ancora oggi inadeguata rispetto alle attuali tecnologie.
Se rileggete i miei post sopra, io non mi lamento perchè le prestazioni non sono pari ad altri operatori ma semplicemente perchè le prestazioni offerte da Wind per la rete dati non sono sufficenti per utilizzare certi servizi che almeno io, ormai con abitudine, utilizzo quotidianamente.
Questa non vuole essere una critica polemica nei confronti di Wind, quanto più una constatazione di quanto questo gestore ancora tanto debba fare per essere al passo con i tempi e al tempo stesso un riconoscimento di quanto tanto ha già fatto, visto che molti di voi hanno una copertura dati oserei dire eccelente.
In ogni caso, la curiosità di sapere i tempi in cui aggiorneranno la rete e se mai lo faranno, da utente soddisfatto per il lato economico e per la copertura voce, credo sia legittima non credete?
Chiudendo in modo scherzosamente polemico, consiglio a chi ha uno smartphone di andare a leggersi il manuale per capire cosa si può fare con un dispositivo di questo tipo e di fare le dovute considerazioni finali.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
Ieri in valsugana da Bassano a Trento ho sempre avuto da 4 a 6 mega in download e una copertura quasi sempre in 3G, gallerie escluse. Qualche antenne forse è ancora solo gsm perché anche in zone abitate è capitato stesse in edge al massimo senza 3G. A Trento sempre stesse velocità a parte sotto un'antenna specifica dove non superavo il mega. Alla piazza dei mercatini dentro il ristorante li attaccato solo Wind era in 3G. Tim e Vodafone no. Sul pezzo di statale attaccata al lago tim quasi non prendeva mentre Wind era in 3G. Al cornale Wind aveva 2 tacche e tim nessun servizio. In breve se guardassi la giornata di ieri dovrei essermi pentito di aver fatto mnp. :)

Comunque trovo ridicolo offrire banda ad antenne in valsugana e lasciare Bassano Vicenza e tanti altri centri grossi con antenne a un solo flusso di 2 mega che neppure alle 4 di notte superano il mega in download.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,042
Reazioni
1,485
Punteggio
113
andrea86 ha detto:
Ieri in valsugana da Bassano a Trento ho sempre avuto da 4 a 6 mega in download e una copertura quasi sempre in 3G, gallerie escluse. Qualche antenne forse è ancora solo gsm perché anche in zone abitate è capitato stesse in edge al massimo senza 3G. A Trento sempre stesse velocità a parte sotto un'antenna specifica dove non superavo il mega. Alla piazza dei mercatini dentro il ristorante li attaccato solo Wind era in 3G. Tim e Vodafone no. Sul pezzo di statale attaccata al lago tim quasi non prendeva mentre Wind era in 3G. Al cornale Wind aveva 2 tacche e tim nessun servizio. In breve se guardassi la giornata di ieri dovrei essermi pentito di aver fatto mnp. :)

Comunque trovo ridicolo offrire banda ad antenne in valsugana e lasciare Bassano Vicenza e tanti altri centri grossi con antenne a un solo flusso di 2 mega che neppure alle 4 di notte superano il mega in download.

Situazioni simili si ripetono anche qui quindi mi sa che è proprio un loro metodo di lavorare, portano una banda simile in tutti i luoghi, senza considerare che nelle città 7 mega finiscono in un attimo, in un paesino sperduto forse sono anche troppi! Ad esempio a Fermo la rete non supera gli 0.3mbps a qualsiasi ora del giorno mentre sul nuovo sito di Monte Giberto (a pochissimi km) dove ci sono appena 800 abitanti si superano i 5 mega. A questo punto meglio avere 1 mega costante in tutti e due i posti!
 
Utente
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
0
Condivido quanto detto sopra.
Io se devo fare upload di file importanti, inteso come dimnsioni, per evitare problemi di sincronizzazione sono costretto ad aspettare di essere in wifi.
A dire il vero il tutto è un pò scomodo ma in attesa di miglioramenti e volendo dare a wind il beneficio del dubbio sono disposto ad aspettare.
Il problema è che per lavoro ho impostato una doppia sincronizzazione di file su due nas in sedi diverse e i dispositivi che si collegano tramite altri gestori non hanno problemi a fare l'upload e la sincro mentre chi come me ha wind deve attendere di essere in wifi per evitare soprattutto errori di sincronizzazione o tempi infiniti.
Attendiamo i prossimi miglioramenti di rete.
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
andrea86 ha detto:
Ieri in valsugana da Bassano a Trento ho sempre avuto da 4 a 6 mega in download e una copertura quasi sempre in 3G, gallerie escluse. Qualche antenne forse è ancora solo gsm perché anche in zone abitate è capitato stesse in edge al massimo senza 3G. A Trento sempre stesse velocità a parte sotto un'antenna specifica dove non superavo il mega. Alla piazza dei mercatini dentro il ristorante li attaccato solo Wind era in 3G. Tim e Vodafone no. Sul pezzo di statale attaccata al lago tim quasi non prendeva mentre Wind era in 3G. Al cornale Wind aveva 2 tacche e tim nessun servizio. In breve se guardassi la giornata di ieri dovrei essermi pentito di aver fatto mnp. :)

Comunque trovo ridicolo offrire banda ad antenne in valsugana e lasciare Bassano Vicenza e tanti altri centri grossi con antenne a un solo flusso di 2 mega che neppure alle 4 di notte superano il mega in download.
Beh se è così, si può dire che Wind è stato l'ultimo a coprire in 3g ed è anche stato anche quello ad offrire il miglior servizio (almeno dove sei passato).

Una cosa: a Cismon del Grappa, se hai avuto modo di controllare, c'è copertura UMTS? Perchè è da poco che lo segna coperto.
 
A

Albemix

Guest
@giony

Credo che ogni gestore deve offrire all’utente Veri sevizi senza bloccare nulla! Se ti rendi conto di non avere molta banda a disposizione per tutti devi iniziare a bloccare il traffico anomalo oppure mettere alcuni filtri sulla navigazione. Non lo trovo corretto, dalla mia esperienza le uniche due compagnie a non filtrare sono Wind & Tim!. Quando ti connetti con uno di loro due puoi anche configurare una semplice VPN, chiamate e videochiamate con skype ecc… mentre con Vodafone & H3G ci sono stati molti problemi. Non è stata tenuta in considerazione dai gestori (2/3 anni fa) l’aumento progressivo sull’uso della banda mobile, chiavette ecc ma qui in Italia siamo sempre gli ultimi con la banda larga, pubblicità da 42 mega e poi su un sito della H3G max si viaggia a 2/3 mega! O si fanno i lavori fatti bene o meglio chiudere baracca!.

P2p, voip videochiamate, streaming hd richiedono molta banda, con l’LTE si risolverà la situazione (forse?) ma considera che le offerte sono a giga quindi devi stare attento come lo usi, sono un po’ scettico che i problemi di saturazione scompaiono…Se neanche Tim in centro a Jesolo Lido funzionava (ed è tutto collegato via fibra grazie a Telecom) la vedo molto dura! Dove abito con una chiavetta il massimo è 2/3 mega!. In altri paesi europei sono più sviluppati! In Romania sono pronti con l’LTE a 75 mega di Vodafone, la fibra da 100 mega costa 12€ al mese!

@andrea86

Vedo che hai percorso la SS47, ti segnalo che a Pove Del Grappa è stata accesa la frequenza Umts 10588 oltre la 10563 di base, successivamente per Solagna, Valstagna il 3G è stato acceso solo con la porante normale 10563 (dopo che quest’estate ero andato a fare nuovi report!). Per Cismon Del Grappa nelle gallerie (ad agosto) è presente solo un canale Gsm 900 sparato dall’antenna yagi, non so se poi sono stati fatti aggiornamenti; l’altra bts (Cismon) che sta oltre 1200 metri il 3G c’è!. Nel mio sito c'è tutto, basta guardare! Ma ora viaggi con due telefoni (Wind + Tim)?:uh?:. A proposito a lago di Caldonazzo con Wind ero in Gsm (febbraio 2011) al massimo, molto bene che ora sia stato acceso l'Umts!.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
Ciao Albemix, so che la BTS del col Beretta è aggiornata all'UMTS, ma il centro abitato è coperto completamente dalla BTS situata in cima al Col del Gallo (comune di Arsiè BL). Quella segnalata sul tuo sito serve per le zone montane sotto il Grappa.
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
Albemix ha detto:
@giony

Credo che ogni gestore deve offrire all’utente Veri sevizi senza bloccare nulla! Se ti rendi conto di non avere molta banda a disposizione per tutti devi iniziare a bloccare il traffico anomalo oppure mettere alcuni filtri sulla navigazione. Non lo trovo corretto, dalla mia esperienza le uniche due compagnie a non filtrare sono Wind & Tim!. Quando ti connetti con uno di loro due puoi anche configurare una semplice VPN, chiamate e videochiamate con skype ecc… mentre con Vodafone & H3G ci sono stati molti problemi. Non è stata tenuta in considerazione dai gestori (2/3 anni fa) l’aumento progressivo sull’uso della banda mobile, chiavette ecc ma qui in Italia siamo sempre gli ultimi con la banda larga, pubblicità da 42 mega e poi su un sito della H3G max si viaggia a 2/3 mega! O si fanno i lavori fatti bene o meglio chiudere baracca!.
eh si purtroppo "dobbiamo" sorbirci le scelte che per loro si fanno i gestori ma la cosa migliore sarebbe almeno dare sufficiente banda per tutti.
Ma anche wind dovrebbe, stando così le cose attualmente, visto che non abbonda di banda in maniera generale, attuare dei filtri sul surplus della navigazione anche perchè ad esempio chi utilizza skype subisce la scarsità di banda disponibile e quindi alla fine se ne fa di poco, skype è la comunicazione in diretta ma se c'è ritardo e le parole saltellano non mi pare che sia possibile utilizzarlo anche se è libero. Ha scopo renderlo libero se è possibile utilizzarlo nel modo migliore senno è un po' come dire che ce lo lascia libero ma con poca possibilità e quindi alla fine è libero a metà, non so se ho reso il concetto.
 
Top