Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Luoghi senza copertura Vodafone

Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
Passo Brocon: copertura TIM 3g, Wind edge - tacche al massimo e sempre tra i -60 e i -75 dbm.
Vodafone c'è ma a -90 dbm e con molta gente sugli impianti sciistici NON SI TELEFONA!
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
corallo82pd ha detto:
Al Passo Stalle arrivano i gestori austriaci?

Segnalo anche la zona d'ombra di 4-5 km circa lungo la SS349 e la SP349 che da Asiago (VI) porta a Lavarone (TN): zona Passo Vezzena.

Segnale Vodafone scarso outdoor nei comuni vicentini di Lastebasse e Pedemonte. Lì TIM è l'unica ad arrivare con una BTS posta a Lastebasse.

Pure la strada detta "il costo" che sale sull'Altopiano è senza copertura dei gestori nel tratto finale in mezzo al bosco.
E nella zona dove c'è il buco, quali sono i gestori che prendono bene?
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
2
Punteggio
38
theking ha detto:
E nella zona dove c'è il buco, quali sono i gestori che prendono bene?

Se per "buco" intendi il Passo Vezzena (TN) e i dintorni, nessun gestore. Ma le informazioni in mio possesso risalgono al 2000! Non esistono mappe di copertura per la provincia di Trento, per cui mi devo basare sui miei ricordi. Al Passo Vezzena c'è solo un albergo, per il resto il nulla: alberi, prati, ecc. E naturalmente la strada che unisce gli altopiani di Lavarone (TN) a quello di Asiago (VI).

Quanto al "costo", non mi risulta coperto da nessun gestore nel tratto finale di 1 km lungo il bosco. Nella parte alta, verso gli ultimi tornanti, TIM aveva piazzato ancora nel 2000 un estensore di copertura, perché mi ricordo segnale massimo, ma non è censito nel database dell'ARPAV Veneto.
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
NODE-B_UMTS ha detto:
stiamo a 2, ho almeno una sim voda accesa da anni e non mi è mai capitato a differenza di altro gestore

Pronti, attenti... via! :D

1. Comune di Londa (Firenze), la copertura arriva alle porte del paese da un'installazione a valle e stop. Il centro abitato, nonché la strada statale di Croce ai Mori, è praticamente senza segnale Vodafone.

2. Comune di Carmignano (Prato): gravi lacune, quasi assente in buona parte del territorio (fonte residente)

3. Comune di Castelfranco di Sopra (Arezzo), località Botriolo e in genere lungo la strada di collegamento tra Uscita A1 (Valdarno) - San Giovanni V.no verso il capoluogo (alcuni km)

4. Comune di Terranuova Bracciolini (Arezzo): "strada delle Cave" (collega la suddetta Uscita A1, dal bivio per Piantravigne a località La Penna)

Provincia di Siena (per l'elenco delle località mi ci vorrebbe un libro...)...

... e sono nel raggio da 50 km da casa mia, se lo allargo a 200/300 se ne può scrivere per diverso tempo :D
 
TLCWorldista
Messaggi
2,777
Reazioni
45
Punteggio
48
AndreA ha detto:
Pronti, attenti... via! :D

1. Comune di Londa (Firenze), la copertura arriva alle porte del paese da un'installazione a valle e stop. Il centro abitato, nonché la strada statale di Croce ai Mori, è praticamente senza segnale Vodafone.

2. Comune di Carmignano (Prato): gravi lacune, quasi assente in buona parte del territorio (fonte residente)

3. Comune di Castelfranco di Sopra (Arezzo), località Botriolo e in genere lungo la strada di collegamento tra Uscita A1 (Valdarno) - San Giovanni V.no verso il capoluogo (alcuni km)

4. Comune di Terranuova Bracciolini (Arezzo): "strada delle Cave" (collega la suddetta Uscita A1, dal bivio per Piantravigne a località La Penna)

Provincia di Siena (per l'elenco delle località mi ci vorrebbe un libro...)...

... e sono nel raggio da 50 km da casa mia, se lo allargo a 200/300 se ne può scrivere per diverso tempo :D
qui come vanno tim e wind?
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
nel caso 1 vanno bene entrambe, nel 3. solo Wind (ed H3G!).

Nel 2 malino tutti, nel 4 Wind nella parte finale della strada ha un segnale migliore (se si sta fermi però)
 
Windisti
Messaggi
654
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Al Passo Stalle arrivano i gestori austriaci?

.

No, al passo stalle non arrivano i gestori austriaci. Quando esisteva Telering c'era copertura, anche se scarsa. Ora bisogna fare almeno due km oltre il confine per avere copertura di A1
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
2
Punteggio
38
umts3 ha detto:
No, al passo stalle non arrivano i gestori austriaci. Quando esisteva Telering c'era copertura, anche se scarsa. Ora bisogna fare almeno due km oltre il confine per avere copertura di A1

Telering non aveva una rete solo a 1.800 MHz? Riusciva comunque ad arrivare al Passo Stalle?! Ma Telering non è stata assorbita con le sue antenne da T-Mobile Austria?
 
Windisti
Messaggi
1,095
Reazioni
19
Punteggio
38
andrea essere curioso sul DOVE non è sinonimo di NEGARE tale eventualita, per dirtene una pure in una via precisa di mestre nei paraggi di campo bissuola(se non ricordo male il nome del campo ma non ricordo la via) vodafone manca alla grande, feed datomi da amico, ma a me in ANNI di vodafone mai successo quindi se permetto sono curioso di sapere dove e non solo per pura curiosita

p.s. mamma mia quanta cattiveria verso il prossimo....

p.p.s. NESSUN GESTORE è ESENTE DA BUCHI PIU O MENO GROSSI.
 
Windisti
Messaggi
5,185
Reazioni
50
Punteggio
48
Un mio amico è passato per Valle San Felice (Mori), TN, e mi ha detto che lì prendono solo un po' tim e wind. Vodafone nemmeno l'ombra.
 
Windisti
Messaggi
654
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Telering non aveva una rete solo a 1.800 MHz? Riusciva comunque ad arrivare al Passo Stalle?! Ma Telering non è stata assorbita con le sue antenne da T-Mobile Austria?

si telering aveva bts solo a 1800.

Le bts sono state divise tra i tre operatori austriaci e telering è diventato un virtuale su rete t-mobile.

Forse l'antenna che serviva quella zona è stata dismessa...
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
2
Punteggio
38
p.p.s. NESSUN GESTORE è ESENTE DA BUCHI PIU O MENO GROSSI.

Lo dico a Node B e anche a Supertech, visto un post simile aperto nel forum. I gestori sono indifendibili quando dichiarano coperta dal GSM il 99,8% della popolazione italiana partendo da criteri di calcolo della copertura che non sono controllati, né stabiliti, da un terzo imparziale. In altre parole, il controllato si sceglie il controllore, o meglio, si controlla da solo e dichiara di coprire quasi tutti gli italiani, però usa criteri diversi da quelli di un altro gestore...

TIM considera coperto un comune quando il segnale raggiunge x % della sua popolazione, Vodafone y, Wind z, e così via: ti pare seria sta roba? Quando ho fatto un corso come commerciale alla sede Vodafone di Padova, è stato un dipendente Vodafone a farci questo discorso, sebbene in termini più generici e vaghi per ovvi motivi. Però il succo era quello che ho scritto.

Tutti hanno buchi di copertura, ma alcuni gestori si vantano più di altri :) A questo punto è più serio procedere con un elenco dei posti non coperti, in funzione del gestore, perché i dati ufficiali sono truccati e valgono come gli oroscopi che si leggono sotto l'ombrellone.
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
corallo82pd ha detto:
Lo dico a Node B e anche a Supertech, visto un post simile aperto nel forum. I gestori sono indifendibili quando dichiarano coperta dal GSM il 99,8% della popolazione italiana partendo da criteri di calcolo della copertura che non sono controllati, né stabiliti, da un terzo imparziale. In altre parole, il controllato si sceglie il controllore, o meglio, si controlla da solo e dichiara di coprire quasi tutti gli italiani, però usa criteri diversi da quelli di un altro gestore...

TIM considera coperto un comune quando il segnale raggiunge x % della sua popolazione, Vodafone y, Wind z, e così via: ti pare seria sta roba? Quando ho fatto un corso come commerciale alla sede Vodafone di Padova, è stato un dipendente Vodafone a farci questo discorso, sebbene in termini più generici e vaghi per ovvi motivi. Però il succo era quello che ho scritto.

Tutti hanno buchi di copertura, ma alcuni gestori si vantano più di altri :) A questo punto è più serio procedere con un elenco dei posti non coperti, in funzione del gestore, perché i dati ufficiali sono truccati e valgono come gli oroscopi che si leggono sotto l'ombrellone.

In realta' per il GSM esiste un Modello Nazionale stabilito da terzi (anche MInistero) che gli operatori possono usare ed usano o hanno usato per questo tipo di comunicazioni e che quindi in linea di principio puo' dare risultati piu' confrontabili a patto di utilizzare gli stessi database di riferimento oltre che le stesse soglie (cosa non scontata ovviamente).
Il 99.8 della popolazione va riferito ovviamente ad una situazione outdoor, alla popolazione residente ed ad un ricevitore standard (non come molte di quelle ciofeche di telefoni di ultima generazione che gia' e' tanto se prendono sotto l'antenna).
Puo' sembrare troppo, magari rapportato alla realta' lo e' sicuramente perche' comunque i modelli non possono rappresentare con precisione "la realta''", ma in ogni caso non e' molto meno. Trovare posti senza un refolo di copertura outdoor con un buon ricevitore e' abbastanza difficile, posti abitati lo e' ancora di piu'.
 
G

gially

Guest
ciofeche di telefoni...hai perfettamente ragione, puoi installarci di tutto ma la parte radio lascia veramente a desiderare...scusate l'OT ma ci voleva :)
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
parliamo del famoso telefono di cupertino, di cui non posso fare il nome, l'iphone!
 
G

gially

Guest
a me fanno ridere quelli che ad esempio sono convinti che se il mio telefono prende 4 tacche su 4 e il suo 7 tacche su 7 allora il suo prende meglio :D....mi è capitato più di una volta di sentire un discorso del genere!! scusate di nuovo l'OT credo che aprirò una pagina apposita nella sezione cellulari
 
Windisti
Messaggi
1,095
Reazioni
19
Punteggio
38
capita per a me, uno dei terminali che piu mi ha sorpreso è cinese... ngm mito, surclassa con qualita fonica accettabile anche al suo limite, in sequenza

n81
n70
u700

no comment
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
2
Punteggio
38
SteelBlade ha detto:
parliamo del famoso telefono di cupertino, di cui non posso fare il nome, l'iphone!

E pensare che Apple si vanta di aver investito milioni di dollari nei suoi laboratori di ricerca per le antenne e i chip RF o quant'altro. Vi ricordate l'"antennagate" dell'anno scorso? Sul sito americano della Apple, oltre a test empirici sul confronto della ricezione fra i principali smartphones, erano comparse le foto delle camere anecoiche della Apple. Tutta sta fanfara alla Star Trek per cosa poi? Scusate lo sfogo.
 
Top