Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!

Internet Explorer 8 rc1 ita: non male per ora.

Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
0
Sandro ha detto:
non hai capito la multa è stata fatta non perché é impostato come predefinito ma perchè molte applicazioni di sistema e molti programmi devono per forza usare le librerie e il motore di IE per funzionare bene, li sta "l'obbligo imposto".

Infatti il problema fondamentale è l'integrazione al SO.
 
Windisti
Messaggi
111
Reazioni
0
Punteggio
0
Sandro ha detto:
non hai capito la multa è stata fatta non perché é impostato come predefinito ma perchè molte applicazioni di sistema e molti programmi devono per forza usare le librerie e il motore di IE per funzionare bene, li sta "l'obbligo imposto".
questa è una cosa secondo me dubbia. Qualche anno fa, tramite una procedura un pò macchinosa, avevo preparato un cd di xp sp1 del tutto privo di internet explorer e di altri componenti da me ritenuti superflui. Il sistema funzionava perfettamente. C'erano delle applicazioni che però non andavano, ed erano quelle che si basavano sulle API di explorer... ma questa è una scelta del programmatore, mica un obbligo di microsoft. Avevo tolto anche il modulo che supporta la masterizzazione diretta da esplora risorse, cosa che non avevo mai usato. Roxio cd burner (o come si chiamava) non funzionava più, ma Nero invece non aveva alcun problema perchè semplicemente aveva un modulo suo specifico che gestiva la masterizzaione... e mi pare che per funzionare funzioni benissimo. Il roxio invece non faceva altro che dare un'interfaccia grafica carina a delle funzionalità natie del sistema operativo.... un pò come MAxton, il browser basato su IE che chiaramente non può funzionare in assenza di quest'ultimo. Ho svariate applicazioni ora sul mio portatile, e nessuna di queste si basa su IE e le sue librerie, tanto che ne esistono ei porting per molti sistemi operativi (Firefox, Thunderbird, Filezilla, OpenOffice, ecc ecc), ma ne conosco altrettanti che invece si basano e puntano ad utilizzare api di sistema... poco da fare, sono comodissime per gli sviluppatori. Se MS mette a disposizione una singola API denominata "tuttointernet" che fa risparmiare allo sviluppatore mesi di lavoro non credo si possa biasimarla... si può discutere della bontà, della sicurezza, dell'efficacia di tali strumenti microsoft, fermi restando che se si decide di arrangiarsi e non utilizzarle si è ben liberi di farlo: Firefox è un ottimo esempio di ciò.
 
Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
0
doninside ha detto:
... Qualche anno fa, tramite una procedura un pò macchinosa, avevo preparato un cd di xp sp1 del tutto privo di internet explorer...

E' singolare come per dimostrare che abbiamo torto ci dai ragione! :whistling:
 
Bannato
Messaggi
511
Reazioni
0
Punteggio
0
Io credo sia il mercato a decider il prodotto migliore, finchè i vari SO non saranno all' altezza in tutto e per tutto (pro e contro) a vari windows c' è poco da fare....io mi produco il SO e io decido cosa caxxo montargli on board, browser o altro che sia....non vi sta bene? Non comprate microsoft windows....
Se io fiat decido di montare centraline magneti marelli (gruppo fiat) perchè ne ho un guadagno e visto che io stesso produco il motore ne riesco ad integrarne al meglio e perfettamente il tutto non vedo che problemi ci siano.
Al cliente non va bene? Non compra fiat o la compra e la rimappa o ne monta un' altra che più lo aggrada....idem per windows e internet explorer...un SO completo visto che quello che costa deve avere tutto ed appunto essere completo, magari avesse anche tutto l' office on board....
State pure tranquilli che se qualche altro produttore fa un SO migliore come prezzo o completezza/compatibilità questo decolerà...vedasi smartphone dove windows mobile è abbandonato da tutti, motorola compresa.
è come se telecom italia fosse obbligata a non fornire modem pirelli.....o sky non potesse usare l' eccellente sistema di codifica proprietario (è suo l' nds)....o nokia non potesse montare on board symbian sui propri smartphone...
Fermo restando che su windows si possono usare tutti i browser che si vuole...io uso firefox ma non disdegno di provare tutti gli altri, se ie8 sarà migliore o più funzionale di firefox lo userò senza patemi d' animo.
 
Windisti
Messaggi
111
Reazioni
0
Punteggio
0
luxong ha detto:
E' singolare come per dimostrare che abbiamo torto ci dai ragione! :whistling:
ragione? e per cosa? cosa dimostrerei? in quell'esperimento macchinoso non ho dato alcun valore aggiunto rispetto al sistema windows completo che ora utilizzo, sul quale IE lo uso esclusivamente per fare windows update. Anzi, mi sono creato solo rogne... stesse rogne che avrei con altri sistemi operativi se gli togliessi delle componenti base di sistema. Windows non va bene? Non usatelo... se potete, se ne siete capaci e se riuscite a fare le stesse cose altrove. Se tutte queste condizioni sono rispettate sono il primo a consigliare di cambiare, anche perchè si possono risparmiare anche decine e decine di euro se si passa a sistemi free.
 
Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
0
Marcko81 ha detto:
Io credo sia il mercato a decider il prodotto migliore,

Ne sei sicuro? Sai quanto è difficile ottenere un pc senza SO MS on board? Questo sei certo che lo abbia deciso il mercato?

Marcko81 ha detto:
finchè i vari SO non saranno all' altezza in tutto e per tutto (pro e contro) a vari windows c' è poco da fare....

Non credo che si possa sostenere che Windows sia migliore di altri SO o che gli altri non siano alla sua altezza...
a casa mia faccio tranquillamente a meno di Windows e non ne sento la mancanza come non ne sento la mancanza aziende e p.a. che sono passate a sistemi Linux e al free software; se poi guardiamo la cosa dal punto di vista della sicurezza, non si può non ammettere che Windows è la gallina d'oro dei produttori di software antivirus oltre ad essere una raccolta di patch e service pack!

Marcko81 ha detto:
io mi produco il SO e io decido cosa caxxo montargli on board, browser o altro che sia....non vi sta bene? Non comprate microsoft windows....

Non quando questo è in contrasto con le leggi. Se Microsoft ha avuto 800 milioni di euro di multa una ragione ci sarà...


Marcko81 ha detto:
Se io fiat decido di montare centraline magneti marelli (gruppo fiat) perchè ne ho un guadagno e visto che io stesso produco il motore ne riesco ad integrarne al meglio e perfettamente il tutto non vedo che problemi ci siano.
Al cliente non va bene? Non compra fiat o la compra e la rimappa o ne monta un' altra che più lo aggrada....idem per windows e internet explorer...un SO completo visto che quello che costa deve avere tutto ed appunto essere completo, magari avesse anche tutto l' office on board....

Non si possono sommare le pere con le mele... il problema è la violazione delle norme sulla libera concorrenza.
Senza concorrenza io stabilisco che prezzo fare.. io stabilisco cosa devi usare.. io stabilisco come lo devi usare... non vi è alcun interesse alla ricerca, all'innovazione e allo sviluppo. Se MS non avesse avuto la concorrenza sia pur limitata di Apple probabilmente staremmo usando Dos2009! (basti vedere cosa diceva Bill Gates della neonata prima versione di Windows)

Marcko81 ha detto:
State pure tranquilli che se qualche altro produttore fa un SO migliore come prezzo o completezza/compatibilità questo decolerà...vedasi smartphone dove windows mobile è abbandonato da tutti, motorola compresa.
è come se telecom italia fosse obbligata a non fornire modem pirelli.....o sky non potesse usare l' eccellente sistema di codifica proprietario (è suo l' nds)....o nokia non potesse montare on board symbian sui propri smartphone...
Fermo restando che su windows si possono usare tutti i browser che si vuole...io uso firefox ma non disdegno di provare tutti gli altri, se ie8 sarà migliore o più funzionale di firefox lo userò senza patemi d' animo.

Seguitiamo a non capire il concetto basilare della questione.
Nessuno vuol mettere al rogo MS che ha contribuito sicuramente allo sviluppo tecnologico ma questa deve operare nel rispetto delle leggi consentendo ad altri soggetti essere sul mercato. Ms, come logico che sia, difende i propri interessi impedendo la dove possible lo sviluppo di una libera concorrenza. E' appunto per questo che esistone le leggi e vanno fatte rispettare.
 
Amministratore
Messaggi
612
Reazioni
0
Punteggio
0
Il problema di fondo è che noi siamo appassionati di questo settore, ci documentiamo, facciamo prove, scarichiamo sw alternativi e poi facciamo una scelta, totalmente libera. La stragrande maggioranza usa quello che trova. Ovvero IE. E' abbastanza innegabile. Lo stesso discorso vale tanto per il browser quanto per il media player, per il client di posta, etc... Avendo Microsoft posizione dominante è chiaro che la situazione per i concorrenti non è facile...
 
Windisti
Messaggi
111
Reazioni
0
Punteggio
0
ovvio che non è facile, ma dovrebbe essere proprio questo ad essere di stimolo alla realizzazione di prodotti sempre migliori in grado di farsi preferire a quelli di serie. Guarda Firefox: sta guadagnando sempre più quota di mercato, ed il motivo è semplicissimo: è un prodotto valido. E in informatica se una cosa funziona, se vale la pena, prende piede e anche in tempo rapido. Poi ci vuole un buon marketing, della promozione, una strategia commerciale... cosa che microsoft, ha, altri no. Anche Apple ce l'ha, e infatti sta alzando la sua quota di mercato e riesce a diffondere il suo prodotto. Sarà davvero così meglio di windows come dice? se si si passerà tutti a mac, altrimenti si rimarrà dove si è desso perchè dove siamo ci basta o è per noi un ottimo compromesso (parlo in generale)
 
Bannato
Messaggi
511
Reazioni
0
Punteggio
0
luxong ha detto:
Ne sei sicuro? Sai quanto è difficile ottenere un pc senza SO MS on board? Questo sei certo che lo abbia deciso il mercato?
Guarda non sono daccordo con te, cmq anche amd contro il gigante intel avrebbe avuto tutte ste difficoltà se ci fosse una cosa imposta...invece amd/ati è ancora viva e vegeta.
Il tuo stesso esempio di aziende e pubblica amministrazione passate al free SO dimostra che i tempi sono maturi e che nessuno dipende da microsoft.
W la concorrenza sempre e cmq.
 
Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
0
Marcko81 ha detto:
Guarda non sono daccordo con te, cmq anche amd contro il gigante intel avrebbe avuto tutte ste difficoltà se ci fosse una cosa imposta...invece amd/ati è ancora viva e vegeta.
Il tuo stesso esempio di aziende e pubblica amministrazione passate al free SO dimostra che i tempi sono maturi e che nessuno dipende da microsoft.
W la concorrenza sempre e cmq.

Bhe.. va bene tutto ma non possiamo negare l'evidenza...:huh:
se compri un pc sei costretto nel 99% dei casi a prenderti anche Windows!
Basta entrare in un negozio.
L'unica cosa che ha iniziato a scalfire questa prassi sono i recenti Netbook che sovente sono forniti con delle distro Linux ad hoc. Ma questo è pur sempre un mercato abbastanza di nicchia per lo più rivolto ad appassionati.
 
Utente
Messaggi
103
Reazioni
0
Punteggio
0
Marcko81 ha detto:
Se io fiat decido di montare centraline magneti marelli (gruppo fiat) perchè ne ho un guadagno e visto che io stesso produco il motore ne riesco ad integrarne al meglio e perfettamente il tutto non vedo che problemi ci siano.

Non è proprio l'esempio corretto, visto che la centralina è un elemento essenziale dell'auto.
L'esempio giusto è il seguente: immagina che Fiat abbia il 90% del mercato di automobili e che decida di installare per tutte le proprie autovetture un'autoradio di serie, prodotta dalla Fiat stessa. L'utente medio può sempre togliere il frontalino dall'autoradio, smettendo così di usarla, ma non può permettersi di smontarla completamente, altrimenti verrebbero rovinate altre funzionalità della macchina (ma può sempre montare altre autoradio).
Come credi che si comporterebbe l'utente medio che si ritrova già un'autoradio di serie che fa il suo discreto lavoro e che tra l'altro ha già pagato nel prezzo dell'autovettura?
E come pensi che reagirebbero tutti gli altri produttori di autoradio ed i loro utenti se vigesse un tale regime di monopolio?
 
Bannato
Messaggi
511
Reazioni
0
Punteggio
0
Col tempo pur di vendere a prezzi più bassi, o daranno fuori pc senza SO oppure con altri SO.
 
Bannato
Messaggi
511
Reazioni
0
Punteggio
0
bent81 ha detto:
Non è proprio l'esempio corretto, visto che la centralina è un elemento essenziale dell'auto.
L'esempio giusto è il seguente: immagina che Fiat abbia il 90% del mercato di automobili e che decida di installare per tutte le proprie autovetture un'autoradio di serie, prodotta dalla Fiat stessa. L'utente medio può sempre togliere il frontalino dall'autoradio, smettendo così di usarla, ma non può permettersi di smontarla completamente, altrimenti verrebbero rovinate altre funzionalità della macchina (ma può sempre montare altre autoradio).
Come credi che si comporterebbe l'utente medio che si ritrova già un'autoradio di serie che fa il suo discreto lavoro e che tra l'altro ha già pagato nel prezzo dell'autovettura?
E come pensi che reagirebbero tutti gli altri produttori di autoradio ed i loro utenti se vigesse un tale regime di monopolio?
Non ci troverei nulla di male, chi non la vuole se la smonta e se ne compra un' altra...e non avresti negata la garanzia.
Magari il più possibile venisse fornito di serie (la ruota di scorta ora è un miraggio)....poi il nostro esempio è ancor più favorevole perchè i vari browser sono gratuiti e possono convivere, l' autoradio no.
 
Utente
Messaggi
103
Reazioni
0
Punteggio
0
Marcko81 ha detto:
Non ci troverei nulla di male, chi non la vuole se la smonta e se ne compra un' altra...e non avresti negata la garanzia.

Se la smonti completamente però molte altre funzionalità della macchina verrebbero meno. Ti starebbe bene lo stesso?

Marcko81 ha detto:
poi il nostro esempio è ancor più favorevole perchè i vari browser sono gratuiti e possono convivere, l' autoradio no.

Avevo specificato che l'utente potesse affiancare altre autoradio, volendo farlo.
Hai ragione quando dici che l'esempio dei browser è più favorevole: quanti automobilisti sarebbero felici di aver preinstallata un'autoradio che paga insieme alla macchina, sapendo che potrebbe montarne altre completamente gratuite (e che magari funzionano pure meglio)?
 
Bannato
Messaggi
511
Reazioni
0
Punteggio
0
bent81 ha detto:
Se la smonti completamente però molte altre funzionalità della macchina verrebbero meno. Ti starebbe bene lo stesso?
Semplice si cambia auto.
E cmq fiat monta le blaukpunt che se non erro è ua joint venture bosch-fiat, ma forse mi sbaglio.
 
Windisti
Messaggi
111
Reazioni
0
Punteggio
0
anche perchè a dirla tutta (e ho preso il listino dell americano dove la scelta è possibile) non è che Windows preinstallato su una macchina costi una follia: lo stesso pc con Vista Home costa solo 51$ di più rispetto alla configurazione con Ubuntu... e per soli (al cambio) 40€ credo che valga anche la pena averla una licenza regolare, anche solo per poterla montare su una macchina virtuale in caso di bisogno, o per fare una doppia installazione per poter usare quei programmi o quell'hardware che su linux non vanno.
 
Utente
Messaggi
103
Reazioni
0
Punteggio
0
Marcko81 ha detto:
Semplice si cambia auto.

Esatto, ma solo un automobilista ben informato lo farebbe, mentre la stragrande maggioranza non saprebbe nemmeno dell'esistenza di altri gruppi automobilistici, dato che vedrebbe circolare quasi esclusivamente automobili a marchio Fiat.
Inoltre lo stesso automobilista informato avrebbe difficoltà a scegliere un'altra vettura, dato che 99 concessionari su 100 venderebbero solo Fiat e l'unico concessionario "buono" sarebbe pure distante da raggiungere, facendo passare la voglia...

doninside ha detto:
anche perchè a dirla tutta (e ho preso il listino dell americano dove la scelta è possibile) non è che Windows preinstallato su una macchina costi una follia: lo stesso pc con Vista Home costa solo 51$ di più rispetto alla configurazione con Ubuntu... e per soli (al cambio) 40€ credo che valga anche la pena averla una licenza regolare, anche solo per poterla montare su una macchina virtuale in caso di bisogno, o per fare una doppia installazione per poter usare quei programmi o quell'hardware che su linux non vanno.

La domanda non è "quanto?" ma è "perché?". Perché spendere anche solo 40€ in più per qualcosa che non voglio? Non dovrebbero essere gli altri a dirmi cosa mi valga la pena fare, anche perché io quei soldi preferirei spenderli per un paio di uscite in pizzeria.
 
Windisti
Messaggi
111
Reazioni
0
Punteggio
0
certo, uno i suoi soldi se li spende come meglio crede, su questo non c'è dubbio. L'importante è però sapere quanti soldi si stanno effettivamente risparmiando, tenendo conto anche che FORSE non proprio tutti possono o riescono a fare del tutto a meno di windows (per una vasta serie di motivi). Tenendo conto della vita media di un pc (3 anni) il risparmio è di 13€ circa all'anno. Ah dimenticavo, tornando all'esempio delle PA che si faceva prima, questi sono costi per un utente privato... la licenza MS per le PA è irrisoria in confronto, rendendo il tutto ancora meno dispendioso.
 
Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
0
doninside ha detto:
certo, uno i suoi soldi se li spende come meglio crede, su questo non c'è dubbio. L'importante è però sapere quanti soldi si stanno effettivamente risparmiando, tenendo conto anche che FORSE non proprio tutti possono o riescono a fare del tutto a meno di windows (per una vasta serie di motivi).

Ma almeno a quelli che ne possono fare a meno (il 90% degli utenti normali può usare il pc utilizzando Linux e free software) perchè vuoi che rinuncino alla pizza???:devil:


doninside ha detto:
Tenendo conto della vita media di un pc (3 anni) il risparmio è di 13€ circa all'anno. Ah dimenticavo, tornando all'esempio delle PA che si faceva prima, questi sono costi per un utente privato... la licenza MS per le PA è irrisoria in confronto, rendendo il tutto ancora meno dispendioso.

Non c'è il solo OS... non mi pare che software free e open surce siano le basi su cui poggiano le architetture di quel di Redmont! :nonso:
 
Windisti
Messaggi
111
Reazioni
0
Punteggio
0
luxong ha detto:
Ma almeno a quelli che ne possono fare a meno (il 90% degli utenti normali può usare il pc utilizzando Linux e free software) perchè vuoi che rinuncino alla pizza???:devil:

90%? bella percentuale... immagino che nel restante 10% tu abbia già contato tutti quelli che giocano ai videogiochi, quelli che ai videogiochi ci giocano i figli, quelli che sincronizzano l'ipod, quelli che comprano un componente hardware e non sanno come fare se non hanno cd e manuali da idioti prestampati, quelli che come lo aggiorno il navigatore dell'auto?, quelli che per configurarsi internet buttano dentro il cd di alice che fa tutto lui, quelli che non hanno tempo per passare ore a leggere sui forum come fare andare una cosa che magari prima c'era già, quelli che se hanno un problema chiamano un'assistenza tecnica piuttosto di fare da soli anche per la minima minchiata,quelli che Ubuntu? no non son razzista è che i neri mi fanno sempre più paura, quelli che se hanno bisogno di un programma per fare qualcosa lo trovano in negozio e lo comprano, quelli che hanno bisogno di programmi diffusissimi nel mondo del lavoro quali autocad e Photoshop perchè altri formati è raro che siano accettati, quelli che "in ufficio su word il documento che mi hai mandato fatto con ooo lo vedo impaginato male, quelli che sudo? si quando corro, quelli che la riga di comando credono che sia una novità della segnaletica stradale ecc ecc ecc In effetti questa "esigua minoranza" non rappresenta un campione poi rappresentativo... e non spiega affatto come sia possibile che windos sia così diffuso a differenza di altri sistemi open...:devil:
 
Top