16-02-2017, 20:35
Ho trovato in casa un modem wind 3g in cui c'è scritto 21.6 mbps.
Ma l'hsdpa non va a 42.2? come mai questo va solo a 21.6?
Ma l'hsdpa non va a 42.2? come mai questo va solo a 21.6?
Modem Wind 3G
|
16-02-2017, 20:35
Ho trovato in casa un modem wind 3g in cui c'è scritto 21.6 mbps.
Ma l'hsdpa non va a 42.2? come mai questo va solo a 21.6?
16-02-2017, 20:44
steveone Ha scritto:Ho trovato in casa un modem wind 3g in cui c'è scritto 21.6 mbps.Il primo hspda andava a 3.6 mega. Poi 14 e poi 42. 42=15mhz quindi tutte e 3 le frequenze 3G attivi su un settore. Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
WindWorld su Facebook >> http://facebook.com/windworld.org
WindWorld su Instagram >> http://instagram.com/windworlditalia
16-02-2017, 21:39
Se va max a 21.6 è perché non ha il DC-HSPA ma solo HSPA normale, dunque usa un solo layer da 5MHz.
17-02-2017, 08:32
steveone Ha scritto:Ho trovato in casa un modem wind 3g in cui c'è scritto 21.6 mbps. Ci sono dispositivi anche a 14.4, alcuni vecchi telefoni dai Samsung, LG ecc... (2011-2012) con connessione massima a 7.2 mbps:paura:. L'umts ha il massimo teorico dei 42.2 mega, sta poi ai singoli vendor a creare un prodotto utilizzabile per la massima larghezza di banda consentita. Per esempio, il mio S4 mini è un telefono LTE in categoria 3 e il massimo che posso raggiungere sono 100 mega in download e 50 mbps di upload (in banda 7 ho toccato dagli ultimi risultati 93 mega, non mi dispiacerebbe raggiungere i 120-130 mega ![]() Saeuti Albemix
20-02-2017, 17:31
Ahh quindi quando il mio S7 edge va in H+ vuol dire che e' agganciato a 3 frequenze? e quali sarebbero le frequenze? 900 + 1800 + 2100?
20-02-2017, 18:38
steveone Ha scritto:Ahh quindi quando il mio S7 edge va in H+ vuol dire che e' agganciato a 3 frequenze? e quali sarebbero le frequenze? 900 + 1800 + 2100? No, attenzione. Sul 3G non esiste aggregazione tra frequenze diverse, quando aggreghi due layer (il massimo possibile) sei sempre sulla stessa banda, ed in Italia puoi essere solo sui 2100MHz. In ogni caso la dicitura H+ non è indicativa perché anche con un solo layer (magari quello a 900MHz) puoi vedere comunque l'HSPA+ dato che questa tecnologia arriva a 21mbps. Il terminale Samsung non fa distinzione tra i 21 ed i 42mbps solo guardando l'icona della connessione.
20-02-2017, 18:49
ibm17 Ha scritto:No, attenzione. Sul 3G non esiste aggregazione tra frequenze diverse, quando aggreghi due layer (il massimo possibile) sei sempre sulla stessa banda, ed in Italia puoi essere solo sui 2100MHz. In ogni caso la dicitura H+ non è indicativa perché anche con un solo layer (magari quello a 900MHz) puoi vedere comunque l'HSPA+ dato che questa tecnologia arriva a 21mbps. Il terminale Samsung non fa distinzione tra i 21 ed i 42mbps solo guardando l'icona della connessione. Come è possibile che solo 5MHz in più (tra la 2100 e la 900) generino una differenza di velocità di 21Mbit/s, ossia si raddoppia quella che è la velocità con 10MHz sui 900MHz? Inoltre, 14,4 Mbit/s e 7,2Mbit/s a quanti MHz usati corrispondono?
20-02-2017, 18:56
GiovaK Ha scritto:Come è possibile che solo 5MHz in più (tra la 2100 e la 900) generino una differenza di velocità di 21Mbit/s, ossia si raddoppia quella che è la velocità con 10MHz sui 900MHz? Inoltre, 14,4 Mbit/s e 7,2Mbit/s a quanti MHz usati corrispondono? Se si usassero 10 MHz anche in banda 8 si andrebbe a 42 Mb pure li, sui 900 si va a 21 massimi perchè 5 MHz sono dedicati all'umts e 5 sono per il gsm.
20-02-2017, 19:04
GiovaK Ha scritto:Come è possibile che solo 5MHz in più (tra la 2100 e la 900) generino una differenza di velocità di 21Mbit/s, ossia si raddoppia quella che è la velocità con 10MHz sui 900MHz? Inoltre, 14,4 Mbit/s e 7,2Mbit/s a quanti MHz usati corrispondono? Sul 900 si usano 5MHz in 3G e 5 in 2G come ha scritto anche Lucamonte, di conseguenza raddoppiando i MHz raddoppiano le velocità... Le altre velocità corrispondono sempre a 5MHz, ma con modulazioni e protocolli differenti (HSDPA, HSPA, HSPA+..)
20-02-2017, 19:08
ibm17 Ha scritto:Sul 900 si usano 5MHz in 3G e 5 in 2G come ha scritto anche Lucamonte, di conseguenza raddoppiando i MHz raddoppiano le velocità... Le altre velocità corrispondono sempre a 5MHz, ma con modulazioni e protocolli differenti (HSDPA, HSPA, HSPA+..) Ma allora a cosa serve avere 15MHz sulla banda 1 se non vengono sfruttati? Oppure come vengono sfruttati?
20-02-2017, 20:06
GiovaK Ha scritto:Ma allora a cosa serve avere 15MHz sulla banda 1 se non vengono sfruttati? Oppure come vengono sfruttati? In scambio dati sono aggregati solo due layer, ma spesso sono utilizzati tutti e 3 (su uno di solito ci vanno i device in idle mentre quelli attivi aggregano gli altri due)
20-02-2017, 20:09
lucamonte Ha scritto:In scambio dati sono aggregati solo due layer, ma spesso sono utilizzati tutti e 3 (su uno di solito ci vanno i device in idle mentre quelli attivi aggregano gli altri due) Interessante, quindi in futuro, con la fusione Wind-3, dato che terranno 20MHz in banda 1, avrà molto senso destinare almeno 10MHz al 4G, o sbaglio?
20-02-2017, 20:13
GiovaK Ha scritto:Interessante, quindi in futuro, con la fusione Wind-3, dato che terranno 20MHz in banda 1, avrà molto senso destinare almeno 10MHz al 4G, o sbaglio?Magari 5, 10 sinceramente non credo. Non penso proprio che possano/vogliano rinunciare al terzo layer 3G
20-02-2017, 20:42
GiovaK Ha scritto:Ma allora a cosa serve avere 15MHz sulla banda 1 se non vengono sfruttati? Oppure come vengono sfruttati? Serve per dare capacità... due le aggreghi ma avviene quasi sempre in maniera bilanciata, i clienti si distribuiscono in maniera uniforme sui tre layer. GiovaK Ha scritto:Interessante, quindi in futuro, con la fusione Wind-3, dato che terranno 20MHz in banda 1, avrà molto senso destinare almeno 10MHz al 4G, o sbaglio? In alcune zone magari sì ma nelle città almeno per ora il terzo layer 3G serve, solo col tempo e con lo spostamento dell'utenza verso il 4G sarà possibile diminuire lo spettro UMTS.
21-02-2017, 00:24
steveone Ha scritto:Ahh quindi quando il mio S7 edge va in H+ vuol dire che e' agganciato a 3 frequenze? e quali sarebbero le frequenze? 900 + 1800 + 2100? No, preciso che l'Umts avendo 15 Mhz disponibili sta a ogni operatore quanti layer attivare in una zona. Ad esempio qui con Wind nella gran parte dei siti ci sono 15Mhz attivi, altri casi con la doppia frequenza (10563 - 10588 e 10 Mhz disponibili con attivi i 21/42 Mbps a seconda della zona). Purtroppo pochi casi in cui c'è attivo un solo layer (su un sito a Vicenza) di 5 Mhz con una navigazione massima di 21 mbps ![]() 900 e 1800 sono nel Gsm, qui si parla della banda 1 (Umts classico). La banda 8 (Umts a 900) ha un massimo di 21.1 Mbps (HSPA+). Un esempio dei layer visti con Wind. ![]() Ogni tanto se ne vedono tutti e tre in fila i parametri di rete, altrimenti casi in cui vengono mostrate solo due portanti (10563 - 10588) ma dove in realtà è attivo anche il layer terziario 10613. Oppure si nota il layer di base (10563) e poco dopo il 10613 (qui si intuisce da subito che ci sono 15 Mhz attivi, visto che la seconda portante 10588 la si da per scontata attiva). ![]() ![]() L'S7 Edge è Umts alla massima ricezione (42 mega), quindi se agganci due o tre layer non preoccuparti. Dipende dalla rete se è attiva la banda da 21 mega o fino ai 42 mbps. Saeuti Albemix |