Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,475
Punteggio
113
La cosa strana è che un iPhone 7 bloccato in 3G mi segna EARFCN DL 10563, quindi sui 2100, ed un 14 indica 100 di dl_bw su B1 LTE quindi 20MHz
Sì perché su ZTE c'è la feature chiamata "magic radio" che consente di avere contemporaneamente un layer di 3G 2100 e 20MHz di LTE B1, spostando le risorse in maniera "dinamica". La comodità maggiore in ogni caso è quella di avere solo l'EARFCN 100 da gestire a livello di rete, laddove con Ericsson se c'è U21 colocato, le celle rimangono a 15MHz con EARFCN 125.
 
Utente
Messaggi
2,471
Reazioni
904
Punteggio
113
Utente
Messaggi
339
Reazioni
31
Punteggio
28

A partire dal 7 giugno si inizia con il 3G 2100 (che vabbè, in realtà era già iniziato), mentre entro il 31 dicembre 2025 PRESUMIBILMENTE sarà spento anche il 3G 900
Non ci stanno capendo più niente neanche loro
 
Registrato
Messaggi
81
Reazioni
26
Punteggio
18
poi ci sorprenderanno con la dismissione completa anche del 900 ben prima del dicembre 2025 ....
Ma lo spero proprio, io sto già preparando lo spumante per stappare 🍾🍾🍾🥂🥂
Lo spero pure io che lo facciano prima, in modo da dare una svegliata ai tanti virtuali (praticamente tutti) su rete WindTre che ancora non hanno il VoLTE, nemmeno in fase di test, oltre ad Iliad e Spusu che lo stanno ancora testando.


Sperando non cannino di nuovo qualcosa e ci lascino tutti al buio tipo blackout 2003
Parli per caso di quando la Wind dell'epoca chiuse in roaming con TIM? O altro?
 
Utente
Messaggi
2,471
Reazioni
904
Punteggio
113
Parli per caso di quando la Wind dell'epoca chiuse in roaming con TIM? O altro?
No, mi riferisco al blackout elettrico nazionale del 28 settembre 2003. Era una battuta, non c'entra nulla con la telefonia, ma una speranza che non facciano ulteriori guai 😅
 
Registrato
Messaggi
81
Reazioni
26
Punteggio
18
No, mi riferisco al blackout elettrico nazionale del 28 settembre 2003. Era una battuta, non c'entra nulla con la telefonia, ma una speranza che non facciano ulteriori guai 😅
Ah, okay, pensavo ti riferissi ad un qualcosa Wind. Visto che l'ho nominato, quando l'accordo di roaming Wind su rete TIM dell'epoca terminò (non ricordo di preciso che anno) fu una catastrofe, visto che moltissimi clienti Wind dell'epoca andavano in roaming su TIM viste la poche infrastrutture native di Wind. /OT
 
versione E-TACS
Messaggi
1,556
Reazioni
460
Punteggio
83
Leggendo la Delibera N.112/24/CONS ho visto la prensenza di un cronoprogramma concordato tra Windtre e Fastweb.
Visualizza allegato 6127
Che le colonne siano le settimane a partire dal 1° giungo?
8 slot per 8 settimane, cominciando dalla settimana del 7 giugno, il conto tornerebbe

E che nel frattempo abbiano anche studiato per rivedere i parametri di reselection, che adesso è un balletto pure col 2G
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
1,587
Reazioni
168
Punteggio
63
Ma lo spero proprio, io sto già preparando lo spumante per stappare 🍾🍾🍾🥂🥂
Come si dice dalle mie parti, “lass ncin e peglij paroccl” (lasci il bastone e prendi la paroccola (bastone dei pastori)). Sappiamo quel che lasceremo, ma non sappiamo ciò che ci spetterà
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,475
Punteggio
113
Leggendo la Delibera N.112/24/CONS ho visto la prensenza di un cronoprogramma concordato tra Windtre e Fastweb.
Che le colonne siano le settimane a partire dal 1° giungo?

Potrebbe darsi. Sarebbe ancora più interessante se non ci fossero tutti gli omissis al documento, per avere un'idea chiara del traffico che transita sulla rete.

In ogni caso curioso il rallentamento causato dai braccialetti elettronici in appalto al Ministero della Giustizia tramite Fastweb, un esempio di quanti fattori ci siano dietro certe scelte dei gestori, che noi possiamo comprendere solo fino ad un certo punto.
 
Utente
Messaggi
2,225
Reazioni
140
Punteggio
63
Interessante è anche sapere che allo spegnimento del 3g 900 il prossimo anno quest'ultimo passerà al 5g come avevo ipotizzato un pò di tempo fa...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,475
Punteggio
113
Interessante è anche sapere che allo spegnimento del 3g 900 il prossimo anno quest'ultimo passerà al 5g come avevo ipotizzato un pò di tempo fa...
Questo punto a mio avviso non è molto sensato, cosa te ne fai di 5MHz in 5G? Piuttosto mantenessero 10MHz di 2G 900 attivando il GSM su tutti i siti dove serve per sopperire alla mancanza del 3G, visto che ad oggi la copertura 3G è molto più capillare ed estesa di quella GSM.
 
Utente
Messaggi
3,851
Reazioni
329
Punteggio
83
Questo punto a mio avviso non è molto sensato, cosa te ne fai di 5MHz in 5G? Piuttosto mantenessero 10MHz di 2G 900 attivando il GSM su tutti i siti dove serve per sopperire alla mancanza del 3G, visto che ad oggi la copertura 3G è molto più capillare ed estesa di quella GSM.
Concordo, almeno si viene consolidare la rete di backup evidando un'eventuale saturazione/caduta delle chiamate. In 5G 5MHz non aggiungono nulla
 
Utente
Messaggi
2,225
Reazioni
140
Punteggio
63
Questo punto a mio avviso non è molto sensato, cosa te ne fai di 5MHz in 5G? Piuttosto mantenessero 10MHz di 2G 900 attivando il GSM su tutti i siti dove serve per sopperire alla mancanza del 3G, visto che ad oggi la copertura 3G è molto più capillare ed estesa di quella GSM.
Può darsi che abbiano pianificato un uso in DSS tra 2g e 5g così da usarlo a 10 mhz e metterlo dove ad oggi manca in GSM appunto...
 
versione E-TACS
Messaggi
1,556
Reazioni
460
Punteggio
83
La fame di bande basse è evidente, però dato che la tecnologia consente la convivenza di due sistemi nel medesimo spettro, per massimizzare l'utilizzo spettrale (e alla fine i ricavi) è una scelta obbligata
 
Top